Settore didattica

Gianfranco Salfi

Tel. 0984.494229 / Fax. 0984.494246 Riceve gli studenti da Lunedì a venerdi dalle ore 11:00 alle ore 12:00 su Microsoft Teams https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3abe24426a6b8443fdb4bdc7d68d44b02e%40thread.tacv2/Generale?groupId=35282df3-714e-4b22-bf8d-610f0faa0453&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57

Incontro con gli studenti del primo anno

Il direttore del dipartimento dà il benvenuto, assieme ai docenti e al personale didattico e informatico della segreteria del DINCI, alle matricole del CdL in Ingegneria Civile e del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura.

L’incontro si svolgerà mercoledì 10 ottobre alle ore 11.00 nell’aula 41B0.

CORSO di LAUREA MAGISTRALE a ciclo unico in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PRE-CORSI di MATEMATICA di BASE A.A. 2018-2019

Si informano le aspiranti matricole del Corso di Laurea Magistrale a c.u. in Ingegneria Edile-Architettura che i precorsi di matematica di base avranno inizio martedì 2 ottobre 2018 e termineranno il 7 dicembre 2018, per un totale di n. 50 ore.
Si ricorda che i precorsi sono obbligatori per gli studenti con obblighi formativi (OFA), ma se ne consiglia la frequenza anche agli studenti senza obblighi formativi.
Al termine del corso di matematica di base si terrà una prova di verifica. L’obbligo formativo si estingue con il superamento della prova. In caso di non superamento di tale prova, gli studenti sono, comunque, iscritti al corso di studio ed estinguono gli obblighi formativi aggiuntivi acquisendo i crediti degli insegnamenti di Analisi matematica 1 e di Fisica generale.

Continua a leggere

Graduatoria definitiva AMMISSIONE LM CIV 2018-2019

Come previsto dal bando ammissione (DR n.1184 del 31/07/2018, art. 7), i candidati risultati vincitori devono immatricolarsi nei successivi 6 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
Le specifiche relative alle modalità e ai termini di immatricolazione saranno indicate sul sito dell’Ateneo.
Si ricorda che, entro i termini indicati sul sito del Dipartimento, è necessario presentare il piano di studio, con l’indicazione dell’indirizzo prescelto, comprensivo degli insegnamenti e delle altre attività formative previste per il primo e per il secondo anno di corso.