
Gianfranco Salfi
Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento della seguente attività: “Supporto alle attività di completamento del Protocollo ITACA residenziale completo della Regione Calabria relativamente all’area di valutazione “A”, “Qualità del sito”, assistenza sui Progetti Pilota nell’ambito del Progetto P.A.R.C.O., e supporto alle attività di elaborazione del protocollo ITACA Residenziale alla scala urbana” – nell’ambito del Progetto Pilota per l’Edilizia Sociale Sostenibile denominato P.A.R.C.O. – di cui è Responsabile il Comitato Tecnico Scientifico di partenariato tra Regione Calabria, Dipartimento 9 Lavori pubblici, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Unical di Rende; nonché nell’ambito delle esigenze di ricerca relative alla possibile prosecuzione dello stesso Progetto riferito alla scala urbana. Responsabile scientifico: Maria Francesca Viapiana del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria
Sospensione attività didattiche aule 39B1A e 39B1B
Bando di selezione Pubblica, per titoli, finalizzato alla formazione di un elenco di esperti, in qualità di tutor, per il supporto alle attività didattiche nell’ambito degli Insegnamenti previsti nei piani di studio A.A. 2017/2018
scadenza in data 11/12/2017
La notte dell’arte – La cultura sotto le stelle
Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa di supporto ad attività didattiche a.a. 2017/2018 – Dipartimento di Ingegneria Civile. DD n. 213 del 21.11.2017 – Scadenza 27.11.2017
Concorso Rotary Club per studenti e/o laureati/laureandi universitari
Per compilare il modulo di domanda si tenga conto che il Distretto Rotary è il 2100 e che il Rotary Club Padrino è il Rotary Club Cosenza – Nord.
Apertura Consentia Itinera
La Fondazione Attilio ed Elena Giuliani è lieta di annunciare che il Museo “Consentia Itinera. Percorsi multimediali nella storia della città di Cosenza” è aperto al pubblico.
Con il Museo la storia di Cosenza entra nel cuore dei giovani, dei cittadini e dei turisti che, attratti dalle più moderne tecnologie, entreranno in contatto in modo empatico e inclusivo con vicende, avvenimenti, personaggi, fonti antiche, storia, letteratura, filosofia, vedute, cartografia, mito.
Continua a leggere