
Gianfranco Salfi
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A TITOLO RETRIBUITO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE – a.a. 2014/2015 (DD N. 21 del 10.07.2014)
AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DI SUPPORTO AD ATTIVITÀ DIDATTICHE – A.A. 2014/2015 – DD n. 28 del 21.07.2014
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A TITOLO RETRIBUITO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE – a.a. 2014/2015 (DD N. 45 del 11.09.2014) Scadenza 22.09.2014.
Sospensione attività didattiche per il giorno 26 settembre 2014
Tutti i dettagli su:
http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?44331
Eni Award 2015
Ammissione studenti A.A. 2014-2015
Bando Premio Matteo 2014
Il Premio Matteo prende il nome da Matteo Lanzoni, socio del Rotaract Club Firenze Brunelleschi scomparso a venticinque anni per un grave incidente stradale. Per stimolare la ricerca e la progettazione relative al miglioramento della sicurezza stradale e mantenere viva la memoria di Matteo, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi bandisce il concorso Premio Matteo. Continua a leggere
Il Dipartimento di Ingegneria Civile sostiene e promuove la “Notte dei Ricercatori”
Il prossimo venerdì 26 settembre, l’Università della Calabria organizzerà per la prima volta la “Notte dei Ricercatori”, evento associato alla “European Researchers’ Night”. Oltre 300 Università europee saranno impegnate, in contemporanea, per questo evento. E’ un momento di promozione all’esterno per noi importante, ma anche una occasione unica per rafforzarci come comunità.
LABORATORIO DI DIFESA DEL SUOLO RICERCA DI BASE E RICERCA APPLICATA NELLE MATERIE IDRAULICHE, AMBIENTALI, TERRITORIALI
Venerdì 26 settembre alle 16.30 presso Villa Rendano, sarà affrontato un tema che da tempo anima molte discussioni: “il ruolo della ricerca per la crescita del Paese”. L’innovazione e il sapere possono assumere significati decisivi per ammodernare e incidere sull’aumento del benessere e della sicurezza dell’Italia, portandola a confrontarsi con altre realtà dell’Occidente. L’università è istituzionalmente il luogo in cui si condensano la conservazione e l’aggiornamento della conoscenza, ma non è il solo posto in cui si sviluppano attività di ricerca: centri ministeriali, regionali, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e privati, si cimentano in processi di avanzamento del sapere, pur nella costante e crescente esiguità di risorse disponibili. Continua a leggere