Settore didattica

Gianfranco Salfi

Tel. 0984.494229 / Fax. 0984.494246 Riceve gli studenti da Lunedì a venerdi dalle ore 11:00 alle ore 12:00 su Microsoft Teams https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3abe24426a6b8443fdb4bdc7d68d44b02e%40thread.tacv2/Generale?groupId=35282df3-714e-4b22-bf8d-610f0faa0453&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57

Tirocini extra curriculari (stage post-laurea)

I tirocini formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nella delicata fase di transizione dalla scuola al lavoro mediante una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.

I tirocini non curriculari

  • sono rivolti ai neolaureati che hanno conseguito il titolo di studio entro e non oltre i 12 mesi;
  • il tirocinio deve iniziare entro i 12 mesi dal conseguimento della laurea;
  • sono svincolati da percorsi formali di istruzione universitaria in quanto maggiormente finalizzati a favorire l’inserimento lavorativo e le scelte professionali mediante un periodo di formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro;
  • hanno una durata massima di 6 mesi, proroghe comprese, ad eccezione dei soggetti svantaggiati ai sensi della L. 381/91 (durata massima 12 mesi) e soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, L. 68/99 (durata massima 24 mesi);
  • il soggetto ospitante deve corrispondere un’indennità al tirocinante secondo la normativa vigente nella regione sede del tirocinio. Per i tirocini non curriculari che si svolgono presso aziende ed enti operanti in Calabria dovrà essere corrisposta una indennità lorda mensile pari ad almeno 400,00 euro;

Normativa

La normativa di riferimento è quella della regione in cui ha sede l’azienda ospitante.

        Per la Regione Calabria:

 

       Altre regioni:

Tirocini curriculari

Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda, un ente o uno studio professionale che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro.

I tirocini curriculari:

  • sono rivolti agli studenti iscritti ai corsi di studio;
  • sono inclusi nei piani di studio e si svolgono all’interno del periodo di frequenza del corso anche se non direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari. Sono pertanto curriculari anche i tirocini finalizzati allo svolgimento della tesi di laurea;
  • possono svolgersi presso Strutture Universitarie (intra moenia) oppure presso Enti Pubblici o Privati, Aziende, Studi Professionali, Imprese e Industrie con cui l’Università della Calabria abbia stipulato apposita convenzione, secondo quando previsto dai regolamenti didattici dei Corsi di Studio;
  • sono disciplinati, anche per quanto riguarda i requisiti per l’accesso, la durata, e il riconoscimento in termini di crediti formativi, dalla normativa interna dei singoli corsi di studio (regolamenti didattici), nel rispetto della normativa nazionale di riferimento (D. I. 25 marzo 1998, n° 142).

 

Normativa

Recenti interventi normativi, sia a livello regionale che nazionale, hanno distinto la disciplina riferita ai tirocini non curriculari da quella dei tirocini curriculari.

Le norme che regolano i tirocini  curriculari sono le seguenti:

Recupero Laboratorio ENGLISH A1 – Ingegneria civile – Poersch

Si avvisano gli studenti del Laboratorio English A1 Ingegneria civile – K. Poersch che si terranno delle esercitazioni di recupero ogni martedì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 presso l’Aula dedicata all’English Corner (cubo 41b, Ponte carrabile), per tutta la durata del semestre.