
Gianfranco Salfi
Convegno Nazionale di Studi Costieri e il “Premio G3 – Miglior Presentazione di Studi Costieri” (CNSC-G3).
Webinar – ciclo di sedminari su “Una terra fragile. Rischi naturali e antropici in Calabria”
Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021: un’opportunità per i suoi studenti per far parte della Giuria del Premio
Gentile Professore, è con piacere che le segnaliamo un’importante opportunità di formazione scientifica che speriamo possa condividere con i suoi studenti. Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 11, a Padova si terrà infatti la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Giunto quest’anno alla quindicesima edizione, il Premio è promosso dal Comune di Padova, nell’ambito di Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione che si svolgerà sempre a Padova dal 10 al 16 maggio 2021. È con piacere che Le segnaliamo che gli studenti del Suo Ateneo potranno inviare la propria candidatura per far parte della Giuria Esterna del Premio. La Giuria esterna, che sarà composta da 200 studenti universitari, voterà i 5 volumi finalisti – che verranno scelti dalla Giuria Scientifica, presieduta dalla professoressa Maria Chiara Carrozza, il prossimo 19 gennaio 2021 -e sceglierà, di fatto, il libro vincitore del Premio Galileo 2021. Gli studenti che parteciperanno alla Giuria esterna riceveranno i 5 volumi finalisti del Premio in formato elettronico e potranno esprimere la propria votazione con le modalità che saranno loro indicate. Per poter far parte della Giuria del Premio, gli studenti dovranno essere iscritti all’Università per l’anno in corso (a.a. 2020-2021) e garantire la propria partecipazione – in presenza o in digitale – giovedì 13 maggio alle presentazioni dei volumi da parte degli autori e venerdì 14 maggio alla cerimonia di premiazione. Gli studenti interessati a far parte della Giuria potranno inviare la propria candidatura compilando il modulo disponibile a questo link entro il 28 febbraio 2021. I partecipanti alla Giuria esterna verranno estratti a sorte tra tutte le candidature raccolte garantendo un’adeguata rappresentatività dell’intero territorio nazionale; gli esiti dell’estrazione saranno comunicati ai diretti interessati via mail entro il 15 marzo 2021. Gli studenti che saranno estratti, ed eventualmente interessati, potranno partecipare anche a tutte le attività e conferenze di Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione. In considerazione del prestigio del Premio, La invitiamo a condividere questa opportunità con tutti gli studenti del Suo Ateneo, affinché possano inviare la propria candidatura. |
Cliccare qui per inviare la candidatura |
La ringraziamo per la sua attenzione e, nel farle anche i nostri migliori auguri di Buone Feste, rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento ai recapiti in calce. Cordiali saluti, Antonio Maconi Curatore Premio Galileo 2021 Goodnet Territori in Rete |
Per maggiori informazioniSiamo a vostra disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti: Goodnet Territori in Rete M. premiogalileo@goodnet.it T. 0490991240 |
RUS – collaborazione con SAVE THE CHILDREN
Si tratta del “Progetto volontariato per il sostegno allo studio” attraverso il quale le università della RUS possono dare un contributo importante per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Il progetto punta a migliorare gli apprendimenti e la partecipazione scolastica di almeno 1500 bambini/e e ragazzi/e nell’anno scolastico in corso, rafforzando le loro competenze di base e la motivazione ad apprendere, con il sostegno di giovani volontari impegnati nel percorso di studi universitario.
Per la realizzazione del progetto, si vuole dunque formare una squadra nazionale di volontari per l’accompagnamento allo studio.
Save the children ha pensato di coinvolgere la RUS nel reclutamento dei volontari tra la popolazione studentesca universitaria. Quello che ci viene chiesto quindi è di appoggiare il progetto diffondendolo attraverso i canali di comunicazione dell’università affinchè gli studenti siano consapevoli di questa opportunità di volontariato e possano accedervi. Si tratta di un’occasione per spendersi per i più giovani, dando un senso a giornate che durante il lockdown sono state depauperate di occasioni per mettersi in gioco. Ogni volontario/a prima di entrare nella squadra di persone disponibili e preparate per il supporto nella didattica online, dovrà effettuare una formazione obbligatoria di base per iniziare il servizio e delle formazioni specifiche, potendo così arricchire il proprio bagaglio di competenze. Queste attività potrebbero anche venire riconosciute in termini di CFU, a discrezione ovviamente degli Organi di Governo dell’Ateneo e su proposta dei singoli CdS.
In allegato trovate due documenti:
- Una scheda con la descrizione dettagliata del progetto
- una scheda sintetica con le info utili da veicolare agli studenti
Gli studenti potranno candidarsi compilando il modulo al link: https://form.jotformeu.com/203074268527356
ALLEGATI
Elezione del rappresentante degli studenti in seno alla Giunta di Dipartimento
Società di ingegneria, ricerca ingegneri anche prima esperienza da inserire nel proprio organico.
Una Società di ingegneria, ricerca ingegneri anche prima esperienza da inserire nel proprio organico.
Richiesta conoscenza dei principali software (Office, CAD, Primus,ecc.).
Sede di lavoro in CORIGLIANO-ROSSANO.
Continua a leggereSocietà attiva in lavori pubblici infrastrutturali con sede in Corigliano Rossano (CS) è alla ricerca due Ingegneri Civili e/o Ambientali
Una società attiva in lavori pubblici infrastrutturali con sede in Corigliano Rossano (CS) è alla ricerca due Ingegneri Civili e/o Ambientali, con età inferiore a 40 anni, da inserire nel nostro organico aziendale. Le posizioni aperte sono due:
Continua a leggereSeminario: WOMEN IN ARCHITECTURE / ARCHITECTURE FOR WOMEN
Si comunica a tutte le persone interessate che giovedì 26.11.2020 alle ore 11:30, nell’ambito del corso di Architettura e Composizione Architettonica 1, si terrà un seminario per la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Interverranno la prof. Arch. Roberta Lucente, docente del corso, e la prof. Arch. Guendalina Salimei, fondatrice di TStudio.
È possibile accedere al canale Teams dal seguente codice: xtbxcrg
Continua a leggereAttività di formazione e sensibilizzazione sulle Pari Opportunità
Carissime/i,
il Centro di Women’s Studies e l’Ufficio pari opportunità di Ateneo, in vista del 25 novembre p.v. (Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne), hanno organizzato alcune attività di formazione e sensibilizzazione sulle Pari Opportunità.
Continua a leggereLe mie lezioni – prof. Paolo Veltri
Prof. Paolo Veltri Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Civile Evento trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams venerdì 30 ottobre 2020