Bandi di concorso
Bando Unico Mobilità Internazionale UE ed extra UE a.a. 2022/23: Erasmus+, MoSt e Short
Pubblicato il Bando unico mobilità internazionale per finalità di studio, riguardanti l’a.a. 2022-23, che ricomprende 330 borse per mobilità Erasmus+, 100 borse per mobilità extra UE (MoSt) e 60 borse di mobilità di breve durata (Short Term). https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_9214_640_1.html
L’invio delle candidature avviene direttamente tramite Esse3: https://unical.esse3.cineca.it/Home.do
Per informazioni contattare la tutor per la mobilità internazionale dott.ssa Irina Blokhina irina.blokhina@unical.it
Scadenza: ore 23:59 del 31 marzo 2022
Green Week Academy: al via il bando per l’edizione 2022 (7-12 giugno 2022)
Aperte le candidature per Youth in Action, la call per studenti under30
La Fondazione Italiana Accenture segnala un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.
In palio alcuni premi speciali come:
– 10.000 € in borse di studio
– stage retribuiti da 3-6 mesi presso i Partner del concorso
– esperienze formative
Il concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiama i giovani under 30 a confrontarsi con quindici sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l’Agenda ONU 2030.
Tra i Partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Kartell, L’Oreal, Lavazza, Mail Boxes Etc, Novartis, Randstad, Techsoup e Tetra Pak.
Le candidature saranno aperte fino al 22 aprile 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del concorso.
Invito partecipazione bando cervelli IPSP2022-Studenti LM, PhD, Postdoc
Edizione 2022 di Industrial Problem Solving with Physics (IPSP)
Agli studenti di laurea magistrale, ai dottorandi e agli assegnisti/post-doc: IPSP ha l’obiettivo di promuovere la professione dello scienziato e rafforzare i legami fra il mondo della ricerca e quello delle imprese. Il format di IPSP consente la partecipazione di tutti coloro con background in scienze naturali, ingegneria ed informatica.Sono aperte le candidature per il Bando Cervelli per l’edizione 2022 dell’iniziativa Industrial Problem Solving with Physics (IPSP). IPSP è nata nel 2014 al Dipartimento di Fisica, Università di Trento, in partnership con Confindustria Trento e Polo Meccatronica-Trentino Sviluppo, con lo scopo di promuovere la professione dello scienziato al di fuori dell’ambito accademico e di rafforzare la connessione fra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a partecipare a un meeting online con il Comitato Scientifico di IPSP2022 il 4 marzo ore 15.00.

IPSP offre un’eccellente opportunità a giovani ricercatori e ricercatrici per mettere alla prova le proprie conoscenze e capacità, e alle aziende per conoscere e collaborare con giovani di talento. A evento concluso sarà consegnato un attestato di partecipazione e si potranno chiedere dei crediti formativi universitari (CFU) al proprio dipartimento. Il dipartimento valuterà in merito all’assegnazione dei crediti stessi. Leggere l’articolo su IPSP qui.Consultate il sito web di IPSP2022 per il bando e l’iscrizione!Comitato Organizzativo di IPSP2022
ipsp2022@unitn.it
Decreto di approvazione atti del DD 18 del 15/02/2022
Elenco ammessi al colloquio bando tutor CAF-TEL A.A. 2021/2022
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 (SEI) INCARICHI DI NATURA OCCASIONALE PER ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DEI QUATTRO DIPARTIMENTI DELL’AREA DI INGEGNERIA NELL’AMBITO DEL PROGETTO POT II EDIZIONE
Bando procedura valutativa per la copertura di 8 posti di Professore Universitario di ruolo, seconda fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge n. 240/2010. (DR n. 74 del 24/01/2022)
Quinto ciclo di UniCaLab
All’Università della Calabria sta per partire il quinto ciclo di UniCaLab, il percorso di formazione volto a fornire ai partecipanti – studenti, laureati e giovani under 30 – competenze per lo sviluppo di idee di impresa.
Gli interessati devono rispondere all’apposito bando di selezione dei partecipanti, disponibile sul portale dell’Ateneo (https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_8824_874_1.html), entro il 15 febbraio 2022.
Il programma UniCaLab rappresenta una grande occasione curriculare per gli studenti.
I tre Webinar “Ti presento OPEN UniCaLab”, finalizzati ad illustrare tutti i dettagli del programma, si svolgeranno nei giorni 27 gennaio, 3 e 10 febbraio alle ore 15.00.
Per partecipare ai webinar occorre effettuare la registrazione attraverso il sito www.unicalab.it.