Settore didattica

Gianfranco Salfi

Tel. 0984.494229 / Fax. 0984.494246 Riceve gli studenti da Lunedì a venerdi dalle ore 11:00 alle ore 12:00 su Microsoft Teams https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3abe24426a6b8443fdb4bdc7d68d44b02e%40thread.tacv2/Generale?groupId=35282df3-714e-4b22-bf8d-610f0faa0453&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57

Lezioni Algebra lineare e geometria

Il tutoraggio di martedì 21/12/2021 ore 11:30-13:30 si terrà in modalità telematica su Microsoft Teams. Il codice del team e’ dzfy910

Algebra lineare e geometria (prof. Luca Dell’Aglio) – codice Team mw6ia9m

Lezioni a distanza per il 3° anno del CdL in Ingegneria Civile e il 4° e 5° anno del CdLM c.u. in Ingegneria Edile-Architettura

Causa positività al COVID-19 da parte di alcuni studenti, da domani al 22 dicembre il 3° anno del CdL in Ingegneria Civile e il 4° e 5° anno del CdLM c.u. in Ingegneria Edile-Architettura avranno la didattica erogata soltanto a distanza

Di seguito i codici per l’accesso ai Teams dei corsi

Ingegneria Edile-Architettura

  • Architettura tecnica 2 (prof. Alessandro Campolongo) – codice Team t7pelu2
  • Geotecnica (prof. Ernesto Ausilio) – codice Team v8p5tua
  • Esercitazioni di Costruzioni idrauliche (prof. Aldo Pedro Ferrante) – codice Team w4rof4k)

Ingegneria Civile

  • Architettura tecnica (prof.ssa Laura Greco) – codice Team aodl0gk
  • Restauro architettonico (prof.ssa Brunella Canonaco) – codice Team i2yrcoj
  • Tecnica delle costruzioni (prof. Luciano Ombres) – codice Team wdkruqh
  • Geotecnica (prof. Giovanni Dente) – codice Team p38suam
  • Economia ed Estimo Civile (prof.ssa Francesca Salvo) – codice Team 30kffai

Nelle prossime ore in questa pagina saranno pubblicati gli altri codici

Al via la prima fase di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile con titolo congiunto in Advanced Solid Mechanics (progetto STRAINS)

Nell’ambito dell’offerta formativa internazionale dell’Unical, è stato pubblicato il bando per la prima fase di ammissione al Corso di Laurea Magistralein Ingegneria Civile, indirizzo in Advanced Solid Mechanics (progetto STRAINS), erogato dal Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI).

STRAINS offre un percorso biennale in inglese destinato agli studenti interessati a sviluppare conoscenze e competenze nello studio della meccanica dei solidi e delle strutture. Il corso, erogato nel quadro del programma europeo Erasmus+, è frutto della partnership tra l’Università della Calabria e altri cinque atenei europei: University of Lille (Francia), Centrale Lille (Francia), National Technical University of Athens (Grecia), Université catholique de Louvain (Belgio), Wrocław University of Science and Technology (Polonia). Il percorso formativo offre occasioni di studio presso le diverse sedi e prevede quattro specializzazioni: Computational Mechanics, Mechanics of Materials, Mechanics of Structures, Material Design. Alla fine del percorso, lo studente riceverà un titolo congiunto da parte di tutte e sei le Università che partecipano a STRAINS.

Questa prima call è riservata all’assegnazione dei posti con borsa di studio. Il bando sarà aperto fino al 28 febbraio 2022 e i risultati saranno resi noti in primavera. Una seconda fase (15 marzo-15 maggio 2022) riguarderà la selezione per i posti senza borsa, destinati agli studenti che intendono autofinanziare la loro formazione. Le lezioni del primo semestre avranno inizio a settembre 2022 presso l’Università di Lille. Requisiti per la partecipazione alle selezioni sono il possesso del titolo di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica o Ingegneria Civile (o titoli equipollenti) e la comprovata conoscenza della lingua inglese.

Per informazioni ulteriori e partecipare alla selezione: https://www.master-strains.eu/how-to-apply/apply-now

PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2021-2022 -CdLM IN INGEGNERIA CIVILE

  • Studenti immatricolati a settembre 2021, che hanno conseguito la Laurea a novembre 2021;
  • Studenti immatricolati a dicembre 2021.

Gli studenti che rientrano nelle suddette tipologie sono convocati per la presentazione del proprio piano di studio presso la Segreteria Didattica del Dipartimento (Cubo 45/B, piano ponte carrabile), secondo il seguente calendario:

  • nei giorni 9 e 10 dicembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, per i piani di studio statutari online (Dott.ssa Anna Maria Trecroci);
  • il 13 dicembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, per i piani di studio individuali cartacei (Dott.ssa Maria Gencarelli).

NB

La presentazione del piano di studio potrà essere effettuata solo dagli studenti già in possesso del numero di matricola.

Gli studenti che intendano inserire insegnamenti non previsti dal Manifesto degli Studi del proprio anno di immatricolazione o di altri CdS possono presentare la loro proposta esclusivamente in forma cartacea.

Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari

Anche per l’A.A. 2021/2022 l’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, giunto ormai alla sua 18a edizione, organizzata in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, ETS, Ferrotramviaria Engineering, For.Fer, Generale Costruzioni Ferroviarie, Hitachi Rail STS, Mermec, Salcef, Segula Technologies, Siemens Mobility e ZF Italia.

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento multidisciplinare nel settore dei trasporti e della mobilità, volto a integrare aspetti ingegneristici, economici e giuridici utili per operare sulla programmazione, sulla progettazione, sull’esercizio e sulla manutenzione dei sistemi ferroviari.

L’efficacia dell’approccio di forte integrazione con le realtà aziendali che supportano il Master è testimoniata dal sempre alto interesse per questa proposta formativa (nelle ultime 5 edizioni sono state presentate in media circa 200 domande di ammissione all’anno) e dai risultati in termini di opportunità lavorative offerte agli Allievi (nelle 17 edizioni sin qui concluse più di 460 Diplomati del Master sono stati inseriti nelle Aziende che lo sostengono, per un placement di oltre il 91%).

Il Master è destinato ai laureati di II livello in Ingegneria, nelle classi di laurea riportate nel Bando, con titolo preferenziale per le competenze nell’ingegneria elettrica, elettronica, informatica, meccanica, della sicurezza e dei trasporti.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata dai candidati entro le ore 15:00 del 17 gennaio 2022, esclusivamente ONLINE alla pagina web: https://web.uniroma1.it/masteriisf/domanda-di-ammissione/domanda-di-ammissione .

La selezione per l’ammissione al Master avverrà sulla base della valutazione dei titoli dei candidati e di una prova di accesso, volta a verificare le loro conoscenze tecniche, linguistiche (inglese) e capacità psico-attitudinali. Saranno ammessi al Master al massimo 35 allievi.

La quota di iscrizione al è di € 3.000,00. Le Aziende partner metteranno a disposizione borse di studio da € 3.000,00 lordi ai primi 20 candidati ammessi al Master e da € 2.500,00 lordi ai rimanenti 15 partecipanti.

Il Master richiede un impegno a tempo pieno per 7 mesi, da febbraio a giugno 2022 per lezioni, lavori di gruppo e visite didattiche, da luglio a settembre per l’attività di stage in Azienda; mentre la prova finale, con discussione del progetto elaborato durante il periodo di stage, è prevista nel mese di ottobre 2022.

Le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere reperite sul Bando di concorso e sul sito web del Master: https://web.uniroma1.it/masteriisf/ .

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: master_iisf@uniroma1.it .