Settore didattica

Bacheca

Documentazione tirocinio

Si avvisano gli studenti che la documentazione inerente all’AVVIO e alla CONCLUSIONE di un tirocinio, nonché all’ACCREDITAMENTO di un soggetto ospitante, da sottoporre all’esame della Commissione Stage nella seduta di marzo 2021, deve pervenire all’ufficio stage, tramite e-mail all’indirizzo annamaria.trecroci@unical.it, entro e non oltre il 22 marzo 2021.

Esami di Costruzioni Idrauliche Corso B e Impianti Speciali Idraulici

Esame di Costruzioni Idrauliche – Corso B (Prof.ssa Patrizia Piro)
Si avvisano gli studenti che l’esame si terrà il giorno 09 Marzo alle ore 10.30 sulla piattaforma Teams. Il codice per accedere al Team è ogcoi23.

Esame di Impianti Speciali Idraulici (Prof.ssa Patrizia Piro)
Si avvisano gli studenti che l’esame si terrà il giorno 9 Marzo alle ore 15.00 sulla piattaforma Teams. Il codice per accedere al Team è 5g0y8c6

ESAME GEOMETRIA – INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA – SESSIONE PER FUORICORSO DEL 24/03/2021 – Prof. Federico Infusino

Come da calendario, l’esame si svolgerà mercoledì 24/03/2021 in modalità Teams, alle ore 09:30. La prova sarà orale e consisterà di due parti: nella prima verrà richiesta la risoluzione di esercizi riguardanti i principali argomenti del corso e, nella seconda, verranno valutate le conoscenze teoriche dell’intero programma svolto a lezione.

Per sostenere l’esame bisogna iscriversi obbligatoriamente su Esse3 entro giorno 22/03/2021 e, in seguito, entrare nel seguente canale Teams:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a21006ec68f984335845f16812be9d9e1%40thread.tacv2/conversations?groupId=bca67637-8f69-4882-be73-0504ffc6aa99&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57

Chi volesse solamente seguire l’esame NON deve iscriversi su Esse3 ma solo su Teams.

Al via gli Open Days: le attività dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria

In svolgimento (1°-5 marzo), con accesso dal Portale di Ateneo, gli Open Days dell’Università della Calabria per presentare alle aspiranti matricole e alle loro famiglie contenuti e sbocchi occupazionali dell’offerta formativa del campus. L’avvio ha visto tra i protagonisti il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (quinquennale) in Ingegneria Edile-Architettura e il Corso di Laurea in Ingegneria Civile del Dipartimento di Ingegneria Civile.

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura conferma le innovazioni introdotte lo scorso anno per allineare alle politiche di sviluppo sostenibile la formazione di una figura professionale che, grazie al titolo riconosciuto a livello europeo, può operare in Italia e all’estero. Lezioni teoriche e un ampio spazio per laboratori progettuali caratterizzano la metodologia didattica. Due gli orientamenti consigliati. Uno è mirato alla “Progettazione edilizia di opere complesse” (es. edilizia sanitaria e per l’istruzione), prioritaria negli scenari di potenziamento delle attrezzature pubbliche in ambito nazionale. L’altro, riguardante il “Recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, è basato su insegnamenti concernenti la riqualificazione energetica, tecnologica e strutturale del costruito in aree a elevato rischio sismico e allinea gli obiettivi della formazione in campo edilizio alle strategie al centro del Green Deal promosso dall’Unione Europea. I laureati possono iscriversi agli albi professionali degli Ingegneri e degli Architetti, svolgere attività nella pubblica amministrazione, in studi professionali e in società di progettazione, in aziende di servizi e software per l’ingegneria e architettura.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile si presenta rinnovato nella sua offerta formativa per essere in grado di formare un professionista a servizio del territorio: a questa figura professionale oggi è richiesto di operare in un ambiente dinamico in cui il nuovo si deve integrare con l’esistente e l’esistente possa essere oggetto di interventi che lo rendano funzionale e fruibile nel sistema territoriale complessivo. Il bagaglio culturale dell’Ingegnere Civile è basato sulle conoscenze tradizionali nell’ambito della scienza e della tecnica delle costruzioni, della geotecnica, dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche, delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, nonché su conoscenze interdisciplinari e volte a preparare un professionista pronto alle sfide di un mercato del lavoro globalizzato. Il percorso didattico è suddiviso in una Laurea triennale che consente l’accesso alla Laurea Magistrale, articolata in quattro indirizzi: Geotecnica, Idraulica, Strutture e Trasporti, ai quali si aggiunge un quinto indirizzo (Advanced Solid Mechanics), a carattere internazionale, volto a formare una figura specifica nel campo dell’ingegneria strutturale. La metodologia didattica combina gli aspetti teorici con le attività di laboratorio e progettuali per formare una figura professionale pronta per il mercato lavorativo.

Master Degree Course in Advanced Solid Mechanics “STRAINS”

The Erasmus Mundus Joint Master Degree STRAINS is a 2-year master programme of excellence in English for students wishing to develop their knowledge and skills in the field of solid mechanics for the modelling
of materials and structures. It was built by a consortium of six acknowledged European Universities (UNICAL, University of Lille, Ecole Centrale of Lille, the National Technical University of Athens, the
Université Catholique de Louvain, the Wrocław University of Science and Technology) and associated partners.