Bacheca
PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2021-2022 -CdLM IN INGEGNERIA CIVILE
- Studenti immatricolati a settembre 2021, che hanno conseguito la Laurea a novembre 2021;
- Studenti immatricolati a dicembre 2021.
Gli studenti che rientrano nelle suddette tipologie sono convocati per la presentazione del proprio piano di studio presso la Segreteria Didattica del Dipartimento (Cubo 45/B, piano ponte carrabile), secondo il seguente calendario:
- nei giorni 9 e 10 dicembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, per i piani di studio statutari online (Dott.ssa Anna Maria Trecroci);
- il 13 dicembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, per i piani di studio individuali cartacei (Dott.ssa Maria Gencarelli).
NB
La presentazione del piano di studio potrà essere effettuata solo dagli studenti già in possesso del numero di matricola.
Gli studenti che intendano inserire insegnamenti non previsti dal Manifesto degli Studi del proprio anno di immatricolazione o di altri CdS possono presentare la loro proposta esclusivamente in forma cartacea.
Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari
Anche per l’A.A. 2021/2022 l’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, giunto ormai alla sua 18a edizione, organizzata in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, ETS, Ferrotramviaria Engineering, For.Fer, Generale Costruzioni Ferroviarie, Hitachi Rail STS, Mermec, Salcef, Segula Technologies, Siemens Mobility e ZF Italia.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento multidisciplinare nel settore dei trasporti e della mobilità, volto a integrare aspetti ingegneristici, economici e giuridici utili per operare sulla programmazione, sulla progettazione, sull’esercizio e sulla manutenzione dei sistemi ferroviari.
L’efficacia dell’approccio di forte integrazione con le realtà aziendali che supportano il Master è testimoniata dal sempre alto interesse per questa proposta formativa (nelle ultime 5 edizioni sono state presentate in media circa 200 domande di ammissione all’anno) e dai risultati in termini di opportunità lavorative offerte agli Allievi (nelle 17 edizioni sin qui concluse più di 460 Diplomati del Master sono stati inseriti nelle Aziende che lo sostengono, per un placement di oltre il 91%).
Il Master è destinato ai laureati di II livello in Ingegneria, nelle classi di laurea riportate nel Bando, con titolo preferenziale per le competenze nell’ingegneria elettrica, elettronica, informatica, meccanica, della sicurezza e dei trasporti.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata dai candidati entro le ore 15:00 del 17 gennaio 2022, esclusivamente ONLINE alla pagina web: https://web.uniroma1.it/masteriisf/domanda-di-ammissione/domanda-di-ammissione .
La selezione per l’ammissione al Master avverrà sulla base della valutazione dei titoli dei candidati e di una prova di accesso, volta a verificare le loro conoscenze tecniche, linguistiche (inglese) e capacità psico-attitudinali. Saranno ammessi al Master al massimo 35 allievi.
La quota di iscrizione al è di € 3.000,00. Le Aziende partner metteranno a disposizione borse di studio da € 3.000,00 lordi ai primi 20 candidati ammessi al Master e da € 2.500,00 lordi ai rimanenti 15 partecipanti.
Il Master richiede un impegno a tempo pieno per 7 mesi, da febbraio a giugno 2022 per lezioni, lavori di gruppo e visite didattiche, da luglio a settembre per l’attività di stage in Azienda; mentre la prova finale, con discussione del progetto elaborato durante il periodo di stage, è prevista nel mese di ottobre 2022.
Le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere reperite sul Bando di concorso e sul sito web del Master: https://web.uniroma1.it/masteriisf/ .
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: master_iisf@uniroma1.it .
Esito prove ammissione LM CIV 30/11/2021
Incontro della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) con gli studenti iscritti ai Corsi di Studio del DINCI
Il giorno 30 novembre 2021, alle ore 17:30, nell’Aula 43B 3 (Cubo 43B, piano ponte carrabile), si terrà un incontro della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) con gli studenti iscritti ai Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria Civile.
L’ingresso sarà contingentato fino a un massimo di 55 partecipanti.*
Tutti i docenti sono invitati a intervenire e a favorire la partecipazione degli studenti.
Il Presidente della CPds
Prof. Luciano Ombres
*L’attuale emergenza sanitaria ci impone di limitare i posti in aula fino a un massimo di 55 studenti.
A partire dalle ore 12:00 di giovedì 18 novembre c.a. saranno attivate le prenotazioni per partecipare, in presenza, all’incontro .
Ci si potrà prenotare entro le ore 12:00 di lunedì 29 novembre c.a.
Chi si prenota per partecipare in presenza all’evento, ma successivamente si rende conto di non poter partecipare, è pregato di liberare il suo posto, aggiornando la scelta entro le ore 12:00 di lunedì 29 novembre c.a.
Il sistema accoglierà tutte le richieste di prenotazione; il giorno 29 novembre c.a. saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli aventi diritto alla partecipazione in presenza all’evento.
EFFETTUA O MODIFICA LA PRENOTAZIONE (tempo scaduto)
Tutti i prenotati sono ammessi a partecipare all’incontro
Seduta di Laurea del CdLM a c.u. in Ingegneria Edile-Architettura
Si comunica che la seduta di Laurea del CdLM a c.u. in Ingegneria Edile-Architettura, prevista per il giorno 26/11/2021, è stata annullata a causa dell’emergenza meteorologica.
Essa è stata riprogrammata per Mercoledì 01 Dicembre 2021 alle ore 9.00 in Aula Caldora.
Avviso – documentazione di tirocinio
Si avvisano gli studenti che la documentazione inerente all’AVVIO e alla CONCLUSIONE di un tirocinio, nonché all’ACCREDITAMENTO di un soggetto ospitante, da sottoporre all’esame della Commissione Stage nella seduta di dicembre 2021, deve pervenire all’ufficio stage, tramite e-mail all’indirizzo annamaria.trecroci@unical.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 29 novembre 2021.
Corso di matematica di base
Si informano gli studenti che il corso di Matematica di base per i CdS in ingegneria Civile e Ingegneria Edile-Architettura, per la settimana dal 16/11/2021 al 20/11/2021, e’ sospeso
Prof. Giulio Trombetta
Sostegno didattico per l’insegnamento di Scienza delle Costruzioni
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, interessati alle attività di sostegno didattico per l’insegnamento di Scienza delle Costruzioni del Prof. Greco, che le attività avranno inizio il 16/11/2021, conformemente all’orario delle lezioni aggiornato, nell’aula 41B 6A (anziché nell’aula 41A 6A come erroneamente riportato sull’orario aggiornato al 10/10/2021).
Ing. Andrea Pranno
Sostegno didattico per l’insegnamento di Analisi Matematica 2
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Civile che, per la giornata del 16/11/2021, le attività di sostegno didattico per l’insegnamento di Analisi Matematica 2 si terranno a partire dalle ore 17.30 fino alle ore 19.30 nell’aula 39C2A.
Ing. Francesco Papaianni
SOSTEGNO DIDATTICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI TRIENNALE INGEGNERIA CIVILE
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE IL SOSTEGNO DIDATTICO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (INGEGNERIA
CIVILE TRIENNALE) PER LE 2 ORE PREVISTE IL LUNEDI’ POMERIGGIO DALLE 16.30 ALLE 17.30, SOLO PER LA
SETTIMANA DAL 15 AL 19 NOVEMBRE 2021, VERRANNO SVOLTE GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE 2021 DALLE ORE
11.30 ALLE ORE 13.30, SEMPRE NELL’AULA 44B4A (EX DS11).
LE 2 ORE PREVISTE AL MARTEDI’ POMERIGGIO RIMANGONO IMMUTATE